During the years 168-170 A.D., a real storm caught the entire Danube valley and the Danubian provinces. The Marcomannic and Sarmatic wars represented an important turning point in the Danubian provinces since they represented a critical juncture that changed their military and political realities with long-lasting effects. Faced with such a dramatic situation, the Emperor Marcus Aurelius found himself forced to redesign the geo-political space in the Danubian provinces by means of extraordinary solutions such as amalgamations of Roman provinces. Among the provisions adopted by Marcus Aurelius, a powerful defensive rampart was created on the middle stretch of the Danube, by bringing together Tres Daciae within the unified command of the legatus Augusti pro praetore Sextus Calpurnius Agricola.

Negli anni 168-170 d.C. vi fu una vera e propria tempesta che coinvolse tutta quanta la valle del Danubio e praticamente tutte quante le province danubiane. Le guerre marcomannico-sarmatiche apportarono infatti a una vera e propria svolta nelle province danubiane, in quanto rappresentarono un momento cruciale, che cambiò le loro realtà politiche e militari con effetti duraturi. L’imperatore Marco Aurelio si trovò costretto – dinnanzi alla drammatica situazione del momento – a ridisegnare la “geopolitica” delle province danubiane, ricorrendo anche a soluzioni straordinarie, come accorpamenti di province e procuratele equestri abbinate a incarichi militari. Tra i provvedimenti adottati dall’imperatore Marco Aurelio vi fu anche quello di creare un grande baluardo difensivo sul medio corso del Danubio, accorpando le tres Daciae sotto il comando unificato del legatus Augusti pro praetore Sesto Calpurnio Agricola.

Le province danubiane negli anni 168-170 d.C.

Livio Zerbini
Primo
2022

Abstract

During the years 168-170 A.D., a real storm caught the entire Danube valley and the Danubian provinces. The Marcomannic and Sarmatic wars represented an important turning point in the Danubian provinces since they represented a critical juncture that changed their military and political realities with long-lasting effects. Faced with such a dramatic situation, the Emperor Marcus Aurelius found himself forced to redesign the geo-political space in the Danubian provinces by means of extraordinary solutions such as amalgamations of Roman provinces. Among the provisions adopted by Marcus Aurelius, a powerful defensive rampart was created on the middle stretch of the Danube, by bringing together Tres Daciae within the unified command of the legatus Augusti pro praetore Sextus Calpurnius Agricola.
2022
9788892990128
Negli anni 168-170 d.C. vi fu una vera e propria tempesta che coinvolse tutta quanta la valle del Danubio e praticamente tutte quante le province danubiane. Le guerre marcomannico-sarmatiche apportarono infatti a una vera e propria svolta nelle province danubiane, in quanto rappresentarono un momento cruciale, che cambiò le loro realtà politiche e militari con effetti duraturi. L’imperatore Marco Aurelio si trovò costretto – dinnanzi alla drammatica situazione del momento – a ridisegnare la “geopolitica” delle province danubiane, ricorrendo anche a soluzioni straordinarie, come accorpamenti di province e procuratele equestri abbinate a incarichi militari. Tra i provvedimenti adottati dall’imperatore Marco Aurelio vi fu anche quello di creare un grande baluardo difensivo sul medio corso del Danubio, accorpando le tres Daciae sotto il comando unificato del legatus Augusti pro praetore Sesto Calpurnio Agricola.
Province danubiane, guerre marcomannico-sarmatiche, Marco Aurelio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ZERBINI da Libro LUCIO VERO.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2503733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact