In che termini l’intento, alla base dell’ultimo processo di riforma, di valorizzare l’utilizzo dei contratti pubblici al servizio di «obiettivi sociali comuni» ha inciso sulla disciplina del settore? Si è davvero realizzato, rispetto al passato, un riallineamento funzionale? Quali sono i riflessi di un eventuale rafforzamento della funzione sociale dei contratti pubblici sul ruolo e sullo spazio di azione contrattuale dell’amministrazione? Sono questi i principali quesiti cui si è cercato di dare risposte con l’indagine condotta in questo volume. Nel suo incedere si è ritenuto opportuno, per le evidenti connessioni, riservare particolare attenzione a un profilo condizionante e immanente alla disciplina dei public procurement: la rilevanza e l’impatto delle regole e degli obiettivi concorrenziali. Il confronto con la dimensione della concorrenza si è rivelato ineludibile, e quasi preparatorio, rispetto all’analisi della c.d. funzione sociale o strategica dei contratti pubblici, ovvero il perseguimento di obiettivi sociali e ambientali – “orizzontali” o “collaterali” rispetto al c.d. “interesse specifico del contratto” – mediante l’agire contrattuale dell’amministrazione.

La funzione sociale dei contratti pubblici. Oltre il primato della concorrenza?

edoardo caruso
2021

Abstract

In che termini l’intento, alla base dell’ultimo processo di riforma, di valorizzare l’utilizzo dei contratti pubblici al servizio di «obiettivi sociali comuni» ha inciso sulla disciplina del settore? Si è davvero realizzato, rispetto al passato, un riallineamento funzionale? Quali sono i riflessi di un eventuale rafforzamento della funzione sociale dei contratti pubblici sul ruolo e sullo spazio di azione contrattuale dell’amministrazione? Sono questi i principali quesiti cui si è cercato di dare risposte con l’indagine condotta in questo volume. Nel suo incedere si è ritenuto opportuno, per le evidenti connessioni, riservare particolare attenzione a un profilo condizionante e immanente alla disciplina dei public procurement: la rilevanza e l’impatto delle regole e degli obiettivi concorrenziali. Il confronto con la dimensione della concorrenza si è rivelato ineludibile, e quasi preparatorio, rispetto all’analisi della c.d. funzione sociale o strategica dei contratti pubblici, ovvero il perseguimento di obiettivi sociali e ambientali – “orizzontali” o “collaterali” rispetto al c.d. “interesse specifico del contratto” – mediante l’agire contrattuale dell’amministrazione.
2021
978-88-243-2713-8
contratti pubblici, appalti sociali, appalti verdi, funzione strategica, concorrenza, sostenbilità, sustainable public procurement, interessi orizzontali, clausole sociali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ECARUSO_La funzione sociale dei contratti pubblici.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2501550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact