Il saggio affronta il tema della memoria (e della perdita della memoria) attraverso l'opera di tre scrittrici diasporiche: l'afroamericana Toni Morrison con il noto romanzo Beloved, l'afrocaraibica canadese Dionne Brand con il suo memoir-travelogue A Map to the Door of No Return: Notes to Belonging, e la italoafroamericana Kym Ragusa, con il memoir The Skin Between Us, A Memoir of Race, Beauty, And Belonging. Ognuna proprio modo, le tre autrici vanno alla ricerca della propria origine, persa nell'Oceano Atlantico che ha segnato la diaspora africana nelle Americhe, e si rendono conto della profonda ferita individuale e sociale provocata dalla privazione di una parte così importante della loro identità. Nessuna delle tre scrittrici però si rassegna a questo fato. Kym Ragusa parte dalla memoria delle due nonne, una italiana e una afroamericana, per ricostruire e riappropriarsi della memoria, con un percorso che la porterà fino alla Sicilia, luogo d'origine della nonna italiana e così vicino all'Africa da essere il ponte tra questa e l'Europa. Dionne Brand ricrea le sue radici nell'oceano, proprio dove tanti africani persero la vita durante la tratta degli schiavi, lo stesso oceano che l'ha allontanata per sempre dalla conoscenza della sua terra d'origine; sono radici instabili e fluide come l'acqua, che rappresenta al meglio un'identità in divenire. Morrison inscena nella scrittura un vero e proprio rituale di guarigione, guidato dall'anziana della comunità rappresentata nel romanzo, in cui ognuno - insieme agli altri - può liberare le proprie emozioni e superare il silenzio straziante della memoria perduta, in modo da trovare l'equilibrio tra impossibilità, dolore, esigenza e potere di raccontare la propria storia.

Le Rotte della Memoria Perduta: Dionne Brand, Toni Morrison e Kym Ragusa tra Trauma della Perdita e Riti di Guarigione

Dora Renna
2016

Abstract

Il saggio affronta il tema della memoria (e della perdita della memoria) attraverso l'opera di tre scrittrici diasporiche: l'afroamericana Toni Morrison con il noto romanzo Beloved, l'afrocaraibica canadese Dionne Brand con il suo memoir-travelogue A Map to the Door of No Return: Notes to Belonging, e la italoafroamericana Kym Ragusa, con il memoir The Skin Between Us, A Memoir of Race, Beauty, And Belonging. Ognuna proprio modo, le tre autrici vanno alla ricerca della propria origine, persa nell'Oceano Atlantico che ha segnato la diaspora africana nelle Americhe, e si rendono conto della profonda ferita individuale e sociale provocata dalla privazione di una parte così importante della loro identità. Nessuna delle tre scrittrici però si rassegna a questo fato. Kym Ragusa parte dalla memoria delle due nonne, una italiana e una afroamericana, per ricostruire e riappropriarsi della memoria, con un percorso che la porterà fino alla Sicilia, luogo d'origine della nonna italiana e così vicino all'Africa da essere il ponte tra questa e l'Europa. Dionne Brand ricrea le sue radici nell'oceano, proprio dove tanti africani persero la vita durante la tratta degli schiavi, lo stesso oceano che l'ha allontanata per sempre dalla conoscenza della sua terra d'origine; sono radici instabili e fluide come l'acqua, che rappresenta al meglio un'identità in divenire. Morrison inscena nella scrittura un vero e proprio rituale di guarigione, guidato dall'anziana della comunità rappresentata nel romanzo, in cui ognuno - insieme agli altri - può liberare le proprie emozioni e superare il silenzio straziante della memoria perduta, in modo da trovare l'equilibrio tra impossibilità, dolore, esigenza e potere di raccontare la propria storia.
2016
978-88-97089-91-9
identità
diaspora
afroamericano
scrittrici
memoria
afrocaraibico
italoamericano
Dionne Brand
Toni Morrison
Kym Ragusa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2500378
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact