Messa in chiaro l'immediata e amplissima fortuna dell'opera verdiana "Ernani" (1844), favorita anche da sottintesi politici che la investirono negli anni 1845-48, il saggio si sofferma in particolare sulle sue peculiarità compositive e quindi drammatico-musicali: senz'altro il propellente primo, sul piano dell'originalità, per quell'exploit artistico che fece davvero storia.
Nel firmamento dell'opera italiana: Verdi e l'exploit "Ernani"
ALESSANDRO ROCCATAGLIATI
Primo
2022
Abstract
Messa in chiaro l'immediata e amplissima fortuna dell'opera verdiana "Ernani" (1844), favorita anche da sottintesi politici che la investirono negli anni 1845-48, il saggio si sofferma in particolare sulle sue peculiarità compositive e quindi drammatico-musicali: senz'altro il propellente primo, sul piano dell'originalità, per quell'exploit artistico che fece davvero storia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11392 2485983 Ernani Cagliari 2022.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Scheda OPAXC.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
354.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
354.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.