Il progetto è incentrato sulla sicurezza alimentare, sul miglioramento della nutrizione e la promozione di un’agricoltura sostenibile (uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta nel settembre 2015 dai Governi dei Paesi membri delle Nazioni Unite). Il progetto ha la finalità di realizzare iniziative di formazione, di condivisione di strumenti di ricerca e innovazione per la crescita economica e sociale della popolazione sahrawi attraverso opportunità di cooperazione. Le finalità e gli obiettivi specifici che il progetto, della durata di tre anni, si prefigge di raggiungere sono: 1) integrare la dieta con alcune piante del Sahara Occidentale con adeguato contenuto di micro e macro-nutrienti; 2) ridurre il tasso di anemia nei bambini di età inferiore ai 5 anni e nelle donne in età fertile (età 15-49 anni); 3) produrre alcuni integratori alimentari o prodotti erboristici, anche ad uso esterno, da piante del Sahara occidentale nel laboratorio “M. Embarek Fakal-la”; 4) promuovere la coltivazione di alcune piante oggetto dello studio, attraverso la definizione di uno specifico protocollo.
Rafforzamento della sicurezza alimentare e nutrizionale della popolazione sahrawi attraverso la valorizzazione delle piante autoctone del Sahara occidentale e la promozione di un’agricoltura sostenibile
Alessandra Guerrini;Angelina Passaro
2022
Abstract
Il progetto è incentrato sulla sicurezza alimentare, sul miglioramento della nutrizione e la promozione di un’agricoltura sostenibile (uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta nel settembre 2015 dai Governi dei Paesi membri delle Nazioni Unite). Il progetto ha la finalità di realizzare iniziative di formazione, di condivisione di strumenti di ricerca e innovazione per la crescita economica e sociale della popolazione sahrawi attraverso opportunità di cooperazione. Le finalità e gli obiettivi specifici che il progetto, della durata di tre anni, si prefigge di raggiungere sono: 1) integrare la dieta con alcune piante del Sahara Occidentale con adeguato contenuto di micro e macro-nutrienti; 2) ridurre il tasso di anemia nei bambini di età inferiore ai 5 anni e nelle donne in età fertile (età 15-49 anni); 3) produrre alcuni integratori alimentari o prodotti erboristici, anche ad uso esterno, da piante del Sahara occidentale nel laboratorio “M. Embarek Fakal-la”; 4) promuovere la coltivazione di alcune piante oggetto dello studio, attraverso la definizione di uno specifico protocollo.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.