Dobbiamo cambiare rapidamente il modo di abitare il pianeta, ripensando sia il rapporto delle città con gli ecosistemi naturali, sia i rapporti tra spazi domestici, luoghi pubblici, mobilità e sistemi produttivi, tornando a progettare città inclusive, ecologiche, rigenerate. Se è vero che “il rinnovamento di una democrazia passa per la rigenerazione della città e del suo tessuto urbano” (Etchegaray, 1997) occorre ripensare ad una rigenerazione della città dove l’uomo è al centro del processo, capace di creare ciò che ancora non abbiamo utilizzando ciò che abbiamo a disposizione, generando un nuovo valore. Se, come suggerisce la Convenzione di Faro, il patrimonio culturale si basa su un sistema di esperienze, un condiviso e comune sentire, allora la relazione sociale e la conoscenza sono basilari e punti di partenza imprescindibili nella definizione di comunità. La necessità di partire da un diverso punto di vista, che sia generato “non più solo dai grandi flussi e dalle macrofunzioni, ma dal gesto quotidiano, minimo, locale, dalla dimensione dei corpi e dei corpi vulnerabili”, (Marinelli 2015) diventa la chiave per fare di più con meno, contrapponendo all’economia lineare il pensiero di una società della cura. Per riuscire è fondamentale coltivare la natura umana nella conoscenza, ovvero sviluppare la capacità di imparare a imparare, una delle otto competenze chiave di cittadinanza definite dall’UE. Il valore della conoscenza è strategico nel ripensare la vita sul pianeta perché le sfide che si stanno affrontando sono complesse e richiedono nuove idee per costruire una società capace di affrontare il cambiamento

FARE CON - Fare meglio con ciò che è disponibile

Rinaldi Andrea;
2021

Abstract

Dobbiamo cambiare rapidamente il modo di abitare il pianeta, ripensando sia il rapporto delle città con gli ecosistemi naturali, sia i rapporti tra spazi domestici, luoghi pubblici, mobilità e sistemi produttivi, tornando a progettare città inclusive, ecologiche, rigenerate. Se è vero che “il rinnovamento di una democrazia passa per la rigenerazione della città e del suo tessuto urbano” (Etchegaray, 1997) occorre ripensare ad una rigenerazione della città dove l’uomo è al centro del processo, capace di creare ciò che ancora non abbiamo utilizzando ciò che abbiamo a disposizione, generando un nuovo valore. Se, come suggerisce la Convenzione di Faro, il patrimonio culturale si basa su un sistema di esperienze, un condiviso e comune sentire, allora la relazione sociale e la conoscenza sono basilari e punti di partenza imprescindibili nella definizione di comunità. La necessità di partire da un diverso punto di vista, che sia generato “non più solo dai grandi flussi e dalle macrofunzioni, ma dal gesto quotidiano, minimo, locale, dalla dimensione dei corpi e dei corpi vulnerabili”, (Marinelli 2015) diventa la chiave per fare di più con meno, contrapponendo all’economia lineare il pensiero di una società della cura. Per riuscire è fondamentale coltivare la natura umana nella conoscenza, ovvero sviluppare la capacità di imparare a imparare, una delle otto competenze chiave di cittadinanza definite dall’UE. Il valore della conoscenza è strategico nel ripensare la vita sul pianeta perché le sfide che si stanno affrontando sono complesse e richiedono nuove idee per costruire una società capace di affrontare il cambiamento
2021
Conoscenza, Cura, Rigenerazione, Valore
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2479099
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact