In Rome, differently from later in Ferrara, Lucrezia Borgia does not play a role in architectural patronage. However, considering the relationships between the built environment and her position as the Pope’s daughter during her Roman years, some reflections about the places she frequented are possible. In addition to Palazzo di Santa Maria in Portico, the paper deals with the most significant buildings and spaces in the area of the Vatican - St. Peter’s Basilica, the Papal Palace, Castel Sant’Angelo, via Alessandrina - and the convent of San Sisto Vecchio near the Caracalla Baths.

A Roma, a differenza di quanto poi avvenuto a Ferrara, Lucrezia Borgia non riveste un ruolo di committente di architettura. Tuttavia, considerando le relazioni tra l’ambiente costruito e la posizione ricoperta dalla figlia del papa nei suoi anni romani, sono possibili alcune riflessioni sui luoghi da lei frequentati. Oltre al palazzo di Santa Maria in Portico, il saggio considera le architetture e gli spazi più significativi del borgo vaticano - basilica di San Pietro, palazzi pontifici, castel Sant’Angelo, via Alessandrina - e il convento di San Sisto Vecchio, presso le terme di Caracalla.

Il palazzo di Santa Maria in Portico in Borgo e gli altri luoghi romani di Lucrezia Borgia

Renata Samperi
Primo
2021

Abstract

In Rome, differently from later in Ferrara, Lucrezia Borgia does not play a role in architectural patronage. However, considering the relationships between the built environment and her position as the Pope’s daughter during her Roman years, some reflections about the places she frequented are possible. In addition to Palazzo di Santa Maria in Portico, the paper deals with the most significant buildings and spaces in the area of the Vatican - St. Peter’s Basilica, the Papal Palace, Castel Sant’Angelo, via Alessandrina - and the convent of San Sisto Vecchio near the Caracalla Baths.
2021
A Roma, a differenza di quanto poi avvenuto a Ferrara, Lucrezia Borgia non riveste un ruolo di committente di architettura. Tuttavia, considerando le relazioni tra l’ambiente costruito e la posizione ricoperta dalla figlia del papa nei suoi anni romani, sono possibili alcune riflessioni sui luoghi da lei frequentati. Oltre al palazzo di Santa Maria in Portico, il saggio considera le architetture e gli spazi più significativi del borgo vaticano - basilica di San Pietro, palazzi pontifici, castel Sant’Angelo, via Alessandrina - e il convento di San Sisto Vecchio, presso le terme di Caracalla.
Lucrezia Borgia, palazzo di Santa Maria in Portico in Borgo, St. Peter’s basilica, Castel Sant’Angelo, convent of San Sisto Vecchio
Lucrezia Borgia, palazzo di Santa Maria in Portico in Borgo, basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo, convento di San Sisto Vecchio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Samperi_Schifanoia 60-61 2021.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2476576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact