L’Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici – Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche, in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Amministrazione Comunale di Zovencedo (VI), ha organizzato il laboratorio archeologico di Grotta de Nadale dal 19 aprile 2021 al 30 maggio 2021, grazie anche al supporto di istituzioni locali (Consorzio Colli Berici, Accademia Olimpica di Vicenza), Musei (Museo Naturalistico-Archeologico di Vicenza), imprese private (R.A.A.S.M. e SAF), produttori locali e associazioni culturali del territorio vicentino. Lo scavo, diretto dal Prof. Marco Peresani coadiuvato dalla Dott.ssa Alessandra Livraghi, è stato finalizzato al proseguimento delle indagini dell’unico livello archeologico conservato, testimonianza della presenza dell’uomo di Neandertal nel territorio berico. Tale testimonianza, con la sua rilevante datazione a circa 70 mila anni fa, va ad arricchire ulteriormente l’importante panorama archeologico paleolitico del territorio, scenario di innumerevoli ritrovamenti già a partire dal secolo scorso. La Grotta de Nadale è, ormai da alcuni anni, oggetto di ricerche e studi approfonditi che hanno dato il via a collaborazioni internazionali tra centri di ricerca e facoltà universitarie di grande prestigio, in seguito alle quali hanno visto luce progetti internazionali di ampio respiro (ERC QuinaWorld e Marie Curie Action) e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (Quaternary International, Journal of Archaeological Science Reports, Proceedings of the National Academy of Sciences, etc.). Il laboratorio di scavo è rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Ferrara (Laurea Triennale in Lettere, arti e archeologia, Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia, Erasmus Mundus Master in Quaternario e preistoria, Dottorato in Scienze Umane ed Erasmus Mundus Doctorate in Quaternary and Prehistory). Le iscrizioni sono ancora aperte.
Grotta De Nadale
Marco Peresani
2021
Abstract
L’Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici – Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche, in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Amministrazione Comunale di Zovencedo (VI), ha organizzato il laboratorio archeologico di Grotta de Nadale dal 19 aprile 2021 al 30 maggio 2021, grazie anche al supporto di istituzioni locali (Consorzio Colli Berici, Accademia Olimpica di Vicenza), Musei (Museo Naturalistico-Archeologico di Vicenza), imprese private (R.A.A.S.M. e SAF), produttori locali e associazioni culturali del territorio vicentino. Lo scavo, diretto dal Prof. Marco Peresani coadiuvato dalla Dott.ssa Alessandra Livraghi, è stato finalizzato al proseguimento delle indagini dell’unico livello archeologico conservato, testimonianza della presenza dell’uomo di Neandertal nel territorio berico. Tale testimonianza, con la sua rilevante datazione a circa 70 mila anni fa, va ad arricchire ulteriormente l’importante panorama archeologico paleolitico del territorio, scenario di innumerevoli ritrovamenti già a partire dal secolo scorso. La Grotta de Nadale è, ormai da alcuni anni, oggetto di ricerche e studi approfonditi che hanno dato il via a collaborazioni internazionali tra centri di ricerca e facoltà universitarie di grande prestigio, in seguito alle quali hanno visto luce progetti internazionali di ampio respiro (ERC QuinaWorld e Marie Curie Action) e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (Quaternary International, Journal of Archaeological Science Reports, Proceedings of the National Academy of Sciences, etc.). Il laboratorio di scavo è rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Ferrara (Laurea Triennale in Lettere, arti e archeologia, Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia, Erasmus Mundus Master in Quaternario e preistoria, Dottorato in Scienze Umane ed Erasmus Mundus Doctorate in Quaternary and Prehistory). Le iscrizioni sono ancora aperte.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.