La Grotta della Ghiacciaia si trova a 250 metri di quota nei pressi della valle di Fumane, in una zona ricca di risorse litiche, che si prefigura come una delle probabili ragioni dell’occupazione del sito. Le indagini preliminari svolte negli anni 1979-1980 individuarono un deposito, suddiviso in 3 macro-unità pedo-stratigrafiche. La macro-unità 1 è risultata sterile, mentre le occupazioni antropiche nelle macro-unità 2 e 3 sono principalmente riferibili al Paleolitico Medio, con industria litica Musteriana. Gli scavi svolti nel 2021 hanno permesso di estendere l’indagine nella macro-unità 3 individuando sei unità stratigrafiche, di cui tre ricche di manufatti. US36, in particolare, si presenta di colore scuro, ricchissima di materiale archeologico, soprattutto selci, documentate a concentrazioni, soprattutto sul tetto dell’unità. Son state indagate anche le brecce cementate superficiali, conservate in un areale estremamente limitato. I manufatti, dati i caratteri laminari, sembrano confermare un’occupazione umana dal carattere sporadico inquadrabile in una fase antica del Paleolitico Superiore.

Grotta della Ghiacciaia, Fumane

Marco Peresani
Conceptualization
;
Ursula Thun Hohenstein
Conceptualization
;
Davide Delpiano;Davide Margaritora
2022

Abstract

La Grotta della Ghiacciaia si trova a 250 metri di quota nei pressi della valle di Fumane, in una zona ricca di risorse litiche, che si prefigura come una delle probabili ragioni dell’occupazione del sito. Le indagini preliminari svolte negli anni 1979-1980 individuarono un deposito, suddiviso in 3 macro-unità pedo-stratigrafiche. La macro-unità 1 è risultata sterile, mentre le occupazioni antropiche nelle macro-unità 2 e 3 sono principalmente riferibili al Paleolitico Medio, con industria litica Musteriana. Gli scavi svolti nel 2021 hanno permesso di estendere l’indagine nella macro-unità 3 individuando sei unità stratigrafiche, di cui tre ricche di manufatti. US36, in particolare, si presenta di colore scuro, ricchissima di materiale archeologico, soprattutto selci, documentate a concentrazioni, soprattutto sul tetto dell’unità. Son state indagate anche le brecce cementate superficiali, conservate in un areale estremamente limitato. I manufatti, dati i caratteri laminari, sembrano confermare un’occupazione umana dal carattere sporadico inquadrabile in una fase antica del Paleolitico Superiore.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grotta_della_Ghiacciaia_e_i_Neandertaliani_sui_Monti_Lessini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
gna_relazione_grotta_ghiacciaia_2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: relazione della campagna di scavo
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_istanza_Grotta_della_Ghiacciaia.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 619.36 kB
Formato Adobe PDF
619.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Concessione_anni 2021-2023_prot.16449.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 469.2 kB
Formato Adobe PDF
469.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2475845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact