Sommario: 1. Dietro la tecnica decisoria adoperata nel “caso Cappato”: il principio di leale collaborazione tra poteri. – 2. Il principio di leale collaborazione in materia referendaria. – 3. Corollario: l’ipotetica inerzia del legislatore non deve entrare in gioco nel giudizio di ammissibilità del quesito. – 4. Non confondere i piani (ovvero: il giudizio di ammissibilità referendaria non è sede per un giudizio anticipato di costituzionalità sulla normativa di risulta). - 5. A ciascuno il suo (a proposito dell’inidoneità della fonte referendaria a normare adeguatamente la materia oggetto del quesito). – 6. Fare parti eguali (tra Corte costituzionale e legislatore referendario).

Il principio di leale collaborazione in materia referendaria (preso sul serio)

Andrea pugiotto
2022

Abstract

Sommario: 1. Dietro la tecnica decisoria adoperata nel “caso Cappato”: il principio di leale collaborazione tra poteri. – 2. Il principio di leale collaborazione in materia referendaria. – 3. Corollario: l’ipotetica inerzia del legislatore non deve entrare in gioco nel giudizio di ammissibilità del quesito. – 4. Non confondere i piani (ovvero: il giudizio di ammissibilità referendaria non è sede per un giudizio anticipato di costituzionalità sulla normativa di risulta). - 5. A ciascuno il suo (a proposito dell’inidoneità della fonte referendaria a normare adeguatamente la materia oggetto del quesito). – 6. Fare parti eguali (tra Corte costituzionale e legislatore referendario).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2471597
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact