Il volume di articola in tre parti. Nella prima vengono definite le tassonomie dei sistemi creditizi dei principali paesi dell’area Euro nel periodo successivo alla crisi finanziaria del 2007, con una particolare attenzione al fenomeno del credit crunch in Italia. Tra eredità del passato e fenomeni di isteresi, la seconda parte tratta il tema degli operatori di fronte alla globalizzazione. Infine l’ultima parte, tra le diverse incognite del futuro, affronta temi quali la valutazione interna del rischio nelle banche e la capacità di coniugare il processo di convergenza dell’Unione Bancaria con la sostenibilità della finanza pubblica nei paesi core dell’area Euro.

L’intermediazione creditizia in Italia ed in Europa. Tra "mito" della globalizzazione e problemi di resilienza

Aliano, Mauro
2018

Abstract

Il volume di articola in tre parti. Nella prima vengono definite le tassonomie dei sistemi creditizi dei principali paesi dell’area Euro nel periodo successivo alla crisi finanziaria del 2007, con una particolare attenzione al fenomeno del credit crunch in Italia. Tra eredità del passato e fenomeni di isteresi, la seconda parte tratta il tema degli operatori di fronte alla globalizzazione. Infine l’ultima parte, tra le diverse incognite del futuro, affronta temi quali la valutazione interna del rischio nelle banche e la capacità di coniugare il processo di convergenza dell’Unione Bancaria con la sostenibilità della finanza pubblica nei paesi core dell’area Euro.
2018
9788825511024
IRB; Banche; Aiuti di stato; tasso di interesse; Sistemi bancari; multinazionalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
merged.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2459796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact