Nella pronuncia n. 18672 dell’11 luglio 2019 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che il termine annuale di prescrizione del “diritto alla garanzia” spettante al compratore che scopra, nella cosa ricevuta in consegna in esecuzione del contratto di compravendita, un vizio “occulto” all’epoca della stipulazione del contratto, può essere interrotto anche con un atto meramente stragiudiziale. Il contributo si prefigge l’obiettivo, per un verso, di inquadrare questa pronuncia nel contesto della complessiva evoluzione degli orientamenti assunti dalla nostra giurisprudenza in relazione alla tematica della responsabilità del venditore per i difetti materiali del bene consegnato al compratore in esecuzione del contratto di compravendita, per altro verso di individuare le questioni che la sentenza ha lasciato irrisolte e appaiono dotate di considerevole rilevanza, sia teorica che pratica, proprio in ragione della posizione assunta dalla Corte.

Contratto di compravendita e ammissibilità dell’interruzione con atto stragiudiziale del termine prescrizionale del diritto dell’acquirente “alla garanzia per vizi”: questioni aperte e dubbi irrisolti dopo la sentenza n. 18672 del 2019 delle sez. un. della Corte di cassazione

de cristofaro
2020

Abstract

Nella pronuncia n. 18672 dell’11 luglio 2019 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che il termine annuale di prescrizione del “diritto alla garanzia” spettante al compratore che scopra, nella cosa ricevuta in consegna in esecuzione del contratto di compravendita, un vizio “occulto” all’epoca della stipulazione del contratto, può essere interrotto anche con un atto meramente stragiudiziale. Il contributo si prefigge l’obiettivo, per un verso, di inquadrare questa pronuncia nel contesto della complessiva evoluzione degli orientamenti assunti dalla nostra giurisprudenza in relazione alla tematica della responsabilità del venditore per i difetti materiali del bene consegnato al compratore in esecuzione del contratto di compravendita, per altro verso di individuare le questioni che la sentenza ha lasciato irrisolte e appaiono dotate di considerevole rilevanza, sia teorica che pratica, proprio in ragione della posizione assunta dalla Corte.
2020
9788828826774
compravendita - garanzia per vizi - diritti spettanti al compratore - termine prescrizionale - interruzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2433690
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact