SOMMARIO: 1. La persistente vitalità dell’antitesi tra modello accusatorio e inquisitorio del processo penale. – 2. Genealogie culturali del processo penale moderno: la contrapposizione di origine illuminista tra modello accusatorio e archetipo inquisitorio. – 2.1. L’ideale accusatorio e la legalità del processo a difesa dell’innocenza dell’imputato. – 3. La legislazione del periodo postrivoluzionario e il compromesso della codificazione napoleonica. – 4. Scuola “classica” vs. scuola positiva. – 5. L’autoritarismo del codice processuale fascista.
Modelli e concezioni
Negri Daniele
2020
Abstract
SOMMARIO: 1. La persistente vitalità dell’antitesi tra modello accusatorio e inquisitorio del processo penale. – 2. Genealogie culturali del processo penale moderno: la contrapposizione di origine illuminista tra modello accusatorio e archetipo inquisitorio. – 2.1. L’ideale accusatorio e la legalità del processo a difesa dell’innocenza dell’imputato. – 3. La legislazione del periodo postrivoluzionario e il compromesso della codificazione napoleonica. – 4. Scuola “classica” vs. scuola positiva. – 5. L’autoritarismo del codice processuale fascista.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.