Il contesto del progetto e le motivazioni: Il progetto è dedicato allo studio di specie vegetali appartenenti alla biodiversità vegetale sahariana e patrimonio delle tradizioni etnomediche della popolazione Saharawi, etnia oppressa dalla condizione di profuga da oltre 40 anni ma tuttavia ricca di tradizioni esclusive, patrimonio di tutte le realtà socio-culturali in un qualche modo definite e conservate da confini circoscritti. Il profilo scientifico del progetto si declina inoltre in un contesto di sviluppo sostenibile, coerente con alcuni dei goals dell’Agenda 2030 (https://www.unric.org/it/agenda-2030), tra cui quello della buona salute. Il progetto inoltre si propone di dare continuità ad uno studio sviluppato presso i laboratori di Biologia farmaceutica grazie ad un’attività di dottorato di ricerca conclusasi di recente e svolta dal Dott. Abdi Bellau Mohamed Lamin, profugo Saharawi. I soggetti dello studio: Il progetto si propone di studiare specie vegetali e le relative droghe o derivati di origine sahariana e appartenenti all’etnomedicina Saharawi a partire da Ammodaucus leucotrichus L. (frutti), Atriplex halimus L. (foglie), Cleome amblyocarpa Barratte & Murb. (parti aeree), Matricaria pubescens (Desf.) Sch. Bip. (parti aeree), Anvillea garcinii subsp. radiata (Coss. & Durieu) Anderb (foglie), Anastatica hierochuntica L. (parti aeree), Nucularia perrinii Batt. (foglie), Acacia tortilis subsp. raddiana (Savi) Brenan. Le specie sono state selezionate in relazione alla loro diffusione e densità nel contesto dell’area sahariana del sud dell’Algeria e per il loro impiego tradizionale come risorsa salutistica dell’etnomedicina Saharawi. Le attività del progetto: Per ciascun soggetto di studio, saranno perseguite le seguenti attività: 1.raccolta di elementi a sostegno dell’identificazione botanica della specie (ad es. individuazione delle caratteristiche morfologiche salienti dei campioni; fonti etnobotaniche documentali, etc.) 2.estrazioni impiegando differenti approcci, sia tradizionali (distillazione, macerazione) sia green (UAE, Ultrasound Assisted Extraction; SFE, Supercritical Fluid Extraction; PFE, Pressurized Fluid Extraction) 3.caratterizzazione chimica degli estratti con approcci spettrofotometrici, cromatografici (HP-TLC, HPLC-DAD, GC-MS) e spettroscopici (NMR). 4.attività biologica in vitro per individuare proprietà declinabili in un contesto salutistico ed applicativo. In particolare: attività antiossidante con metodi spettrofotometrici (spettrofotometro e Microplate reader) e bioautografico (DPPH/ABTS TLC-bioautography) utilizzando differenti radicali liberi; attività antimicrobica (vs. batteri, funghi filamentosi e lieviti patogeni dell’uomo) su piastra e con Microplate reader; attività genoprotettiva (test di Ames); attività citotossica su cellule tumorali. Risultati attesi: Per ciascuna delle attività rispetto a ciascuna delle specie vegetali sono attesi i seguenti risultati: a)accertamento dell’autenticità delle specie vegetali e delle droghe da esse derivate (output dell’attività1); b)individuazione della metodica estrattiva più performante e più eco-sostenibile in termini di ridotto impiego di solventi organici (output dell’attività 2) c)la caratterizzazione chimica degli estratti e di loro frazioni (output dell’attività 3) d)caratterizzazione biologica rispetto alle attività in vitro (output dell’attività 4) I risultati emersi arricchiranno di nuovi parametri scientifici l’etnomedicina Saharawi, e contribuiranno alla conoscenza delle piante dell’area sahariana rispetto alle caratteristiche botanico-farmaceutiche potenzialmente riversabili in un contesto salutistico moderno.

Piante medicinali in uso dalla popolazione Saharawi (Sud dell’Algeria): un connubio tra biodiversità vegetale, aspetti etno-farmaco-botanici e botanico farmaceutici come contributo alla caratterizzazione chimica e biologica delle specie medicinali e all’individuazione di nuove proiezioni salutistiche di fonti vegetali di origine sahariana

Gianni Sacchetti
2019

Abstract

Il contesto del progetto e le motivazioni: Il progetto è dedicato allo studio di specie vegetali appartenenti alla biodiversità vegetale sahariana e patrimonio delle tradizioni etnomediche della popolazione Saharawi, etnia oppressa dalla condizione di profuga da oltre 40 anni ma tuttavia ricca di tradizioni esclusive, patrimonio di tutte le realtà socio-culturali in un qualche modo definite e conservate da confini circoscritti. Il profilo scientifico del progetto si declina inoltre in un contesto di sviluppo sostenibile, coerente con alcuni dei goals dell’Agenda 2030 (https://www.unric.org/it/agenda-2030), tra cui quello della buona salute. Il progetto inoltre si propone di dare continuità ad uno studio sviluppato presso i laboratori di Biologia farmaceutica grazie ad un’attività di dottorato di ricerca conclusasi di recente e svolta dal Dott. Abdi Bellau Mohamed Lamin, profugo Saharawi. I soggetti dello studio: Il progetto si propone di studiare specie vegetali e le relative droghe o derivati di origine sahariana e appartenenti all’etnomedicina Saharawi a partire da Ammodaucus leucotrichus L. (frutti), Atriplex halimus L. (foglie), Cleome amblyocarpa Barratte & Murb. (parti aeree), Matricaria pubescens (Desf.) Sch. Bip. (parti aeree), Anvillea garcinii subsp. radiata (Coss. & Durieu) Anderb (foglie), Anastatica hierochuntica L. (parti aeree), Nucularia perrinii Batt. (foglie), Acacia tortilis subsp. raddiana (Savi) Brenan. Le specie sono state selezionate in relazione alla loro diffusione e densità nel contesto dell’area sahariana del sud dell’Algeria e per il loro impiego tradizionale come risorsa salutistica dell’etnomedicina Saharawi. Le attività del progetto: Per ciascun soggetto di studio, saranno perseguite le seguenti attività: 1.raccolta di elementi a sostegno dell’identificazione botanica della specie (ad es. individuazione delle caratteristiche morfologiche salienti dei campioni; fonti etnobotaniche documentali, etc.) 2.estrazioni impiegando differenti approcci, sia tradizionali (distillazione, macerazione) sia green (UAE, Ultrasound Assisted Extraction; SFE, Supercritical Fluid Extraction; PFE, Pressurized Fluid Extraction) 3.caratterizzazione chimica degli estratti con approcci spettrofotometrici, cromatografici (HP-TLC, HPLC-DAD, GC-MS) e spettroscopici (NMR). 4.attività biologica in vitro per individuare proprietà declinabili in un contesto salutistico ed applicativo. In particolare: attività antiossidante con metodi spettrofotometrici (spettrofotometro e Microplate reader) e bioautografico (DPPH/ABTS TLC-bioautography) utilizzando differenti radicali liberi; attività antimicrobica (vs. batteri, funghi filamentosi e lieviti patogeni dell’uomo) su piastra e con Microplate reader; attività genoprotettiva (test di Ames); attività citotossica su cellule tumorali. Risultati attesi: Per ciascuna delle attività rispetto a ciascuna delle specie vegetali sono attesi i seguenti risultati: a)accertamento dell’autenticità delle specie vegetali e delle droghe da esse derivate (output dell’attività1); b)individuazione della metodica estrattiva più performante e più eco-sostenibile in termini di ridotto impiego di solventi organici (output dell’attività 2) c)la caratterizzazione chimica degli estratti e di loro frazioni (output dell’attività 3) d)caratterizzazione biologica rispetto alle attività in vitro (output dell’attività 4) I risultati emersi arricchiranno di nuovi parametri scientifici l’etnomedicina Saharawi, e contribuiranno alla conoscenza delle piante dell’area sahariana rispetto alle caratteristiche botanico-farmaceutiche potenzialmente riversabili in un contesto salutistico moderno.
2019
In corso di stampa
Locale (anche progetti interni a UNIFE)
Coordinatore
UNIFE - FIR 2019
Sacchetti, Gianni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2406946
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact