Si confrontano Metodo delle Caratteristiche, Metodo ai Volumi Finiti di tipo Esplicito e Path-Conservative e Metodo ai Volumi Finiti di tipo Semi-Implicito nello studio di fenomeni transitori in condotte viscoelastiche. Viene proposta una nuova formulazione della legge del tubo viscoelastica di una generica catena di unità Kelvin-Voigt per l'utilizzo della stessa come equazione aggiuntiva del sistema matematico alla base del fenomeno e confrontata con la più semplice formulazione dello Standard Linear Solid Model. Si osserva che l'aumento del numero di parametri viscoelastici non restituisce un incremento consistente della qualità del risultato finale, pesando invece in termini di costo computazionale e di difficoltà di calibrazione dei parametri. Vengono evidenziate delle criticità relative al Metodo delle Caratteristiche, ad esempio non sufficientemente robusto (nella sua formulazione classica) per simulare correttamente fenomeni complessi quali la cavitazione.
Modelli numerici per lo studio di fenomeni transitori idraulici in condotte viscoelastiche
Giulia Bertaglia
Primo
;Alessandro Valiani;Valerio CaleffiUltimo
2018
Abstract
Si confrontano Metodo delle Caratteristiche, Metodo ai Volumi Finiti di tipo Esplicito e Path-Conservative e Metodo ai Volumi Finiti di tipo Semi-Implicito nello studio di fenomeni transitori in condotte viscoelastiche. Viene proposta una nuova formulazione della legge del tubo viscoelastica di una generica catena di unità Kelvin-Voigt per l'utilizzo della stessa come equazione aggiuntiva del sistema matematico alla base del fenomeno e confrontata con la più semplice formulazione dello Standard Linear Solid Model. Si osserva che l'aumento del numero di parametri viscoelastici non restituisce un incremento consistente della qualità del risultato finale, pesando invece in termini di costo computazionale e di difficoltà di calibrazione dei parametri. Vengono evidenziate delle criticità relative al Metodo delle Caratteristiche, ad esempio non sufficientemente robusto (nella sua formulazione classica) per simulare correttamente fenomeni complessi quali la cavitazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
paper_45.pdf
accesso aperto
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
299.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.