Il volume esamina materiali inediti provenienti da depositi di superficie già in gran parte noti da precedenti lavori. L'obiettivo è quello di fornire una rilettura del più antico popolamento dell'area bolognese orientale dalle fasi finali del Pleistocene superiore sino all'età del Rame ed evidenziare il ruolo nevralgico svolto soprattutto dalla fascia collinare per tutto il corso del Paleolitico medio, ad iniziare dalle fasi più arcaiche. Tale obiettivo è perseguito tramite una sintesi di inquadramento dei diversi depositi, inclusiva di una breve descrizione delle collezioni storiche già note in letteratura, seguita da un'analisi di dettaglio dei diversi insiemi litici inediti, sviluppata secondo un approccio tecno-economico. Il volume è introdotto da un excursus storico sulle ricerche paletnologiche e il primo popolamento dell'area bolognese orientale e si conclude con uan serie di considerazioni di sintesi sulle industrie litiche delle diverse aree esaminate (Palesio, Castel San Pietro e Toscanella) e delle catene operative degli insiemi del Paleolitico medio, che rappresentano il corpus più significativo delle collezioni in oggetto.

Depositi paleolitici nell'area bolognese orientale. Nuovi dati e dinamiche interpretative

Federica Fontana
Primo
;
2018

Abstract

Il volume esamina materiali inediti provenienti da depositi di superficie già in gran parte noti da precedenti lavori. L'obiettivo è quello di fornire una rilettura del più antico popolamento dell'area bolognese orientale dalle fasi finali del Pleistocene superiore sino all'età del Rame ed evidenziare il ruolo nevralgico svolto soprattutto dalla fascia collinare per tutto il corso del Paleolitico medio, ad iniziare dalle fasi più arcaiche. Tale obiettivo è perseguito tramite una sintesi di inquadramento dei diversi depositi, inclusiva di una breve descrizione delle collezioni storiche già note in letteratura, seguita da un'analisi di dettaglio dei diversi insiemi litici inediti, sviluppata secondo un approccio tecno-economico. Il volume è introdotto da un excursus storico sulle ricerche paletnologiche e il primo popolamento dell'area bolognese orientale e si conclude con uan serie di considerazioni di sintesi sulle industrie litiche delle diverse aree esaminate (Palesio, Castel San Pietro e Toscanella) e delle catene operative degli insiemi del Paleolitico medio, che rappresentano il corpus più significativo delle collezioni in oggetto.
2018
9788897281702
Paleolitico, Mesolitico, età del Rame, area bolognese orientale, industrie litiche,catene operative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fontana_Nenzioni_Pagani 2018_dep_paleolitici_Intero_WEB def.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 8.93 MB
Formato Adobe PDF
8.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2386536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact