Continua ad aumentare, anche nel quadriennio che va dal 2008 al 2011, il numero di residenti in Abruzzo (+1,4%, pari ad oltre 18.000 abitanti). Questa crescita è tuttavia dovuta esclusivamente all’aumento dei cittadini stranieri (oltre 21.000 in più), senza i quali la popolazione totale sarebbe scesa. Non è un caso, infatti, che le province che hanno la più alta quota di residenti stranieri (Teramo e Pescara), siano proprio quelle che sono cresciute di più. Nonostante la speranza di vita alla nascita continui ad aumentare (arrivando nel 2011 a 79,2 anni per i maschi; 84,9 anni per le femmine), in tutte le province la percentuale di anziani residenti è rimasta stabile, intorno al 21% e di poco superiore alla media nazionale. Questo, probabilmente, sempre a causa dell’aumento del numero di stranieri, che sono molto spesso giovani e mantengono stabile l’età media. Detto ciò, se oltre alla media provinciale si esaminano i singoli comuni, si osservano anche contesti molto critici: in più di trenta comuni, infatti, la popolazione è composta da un anziano ogni tre residenti.....
Stato di salute e assistenza sanitaria in Abruzzo. Report 2011
MANZOLI, Lamberto;
2012
Abstract
Continua ad aumentare, anche nel quadriennio che va dal 2008 al 2011, il numero di residenti in Abruzzo (+1,4%, pari ad oltre 18.000 abitanti). Questa crescita è tuttavia dovuta esclusivamente all’aumento dei cittadini stranieri (oltre 21.000 in più), senza i quali la popolazione totale sarebbe scesa. Non è un caso, infatti, che le province che hanno la più alta quota di residenti stranieri (Teramo e Pescara), siano proprio quelle che sono cresciute di più. Nonostante la speranza di vita alla nascita continui ad aumentare (arrivando nel 2011 a 79,2 anni per i maschi; 84,9 anni per le femmine), in tutte le province la percentuale di anziani residenti è rimasta stabile, intorno al 21% e di poco superiore alla media nazionale. Questo, probabilmente, sempre a causa dell’aumento del numero di stranieri, che sono molto spesso giovani e mantengono stabile l’età media. Detto ciò, se oltre alla media provinciale si esaminano i singoli comuni, si osservano anche contesti molto critici: in più di trenta comuni, infatti, la popolazione è composta da un anziano ogni tre residenti.....I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.