A.F.Gori nel suo Museum Etruscum (1737) attribuisce a fabbrica etrusca il grifone bronzeo collocato come acroterio sul tumpano dell'abside del Duomo di Pisa, attribuzione che venne poi ripresa da Alessandro Da Morrona fin dalla prima edizione della sua "Pisa illustrata nelle arti del disegno", attribuione questa che dette luogo ad una vivace polemica che si è protratta fino ai primi decenni dell'Ottocento, quando venne definitivamente acclarata l'origine islamica del monumento.
Anton Francesco Gori e il Grifone della Cattedrale pisana, ovvero all'origine di una polemica
BRUNI, Stefano
2015
Abstract
A.F.Gori nel suo Museum Etruscum (1737) attribuisce a fabbrica etrusca il grifone bronzeo collocato come acroterio sul tumpano dell'abside del Duomo di Pisa, attribuzione che venne poi ripresa da Alessandro Da Morrona fin dalla prima edizione della sua "Pisa illustrata nelle arti del disegno", attribuione questa che dette luogo ad una vivace polemica che si è protratta fino ai primi decenni dell'Ottocento, quando venne definitivamente acclarata l'origine islamica del monumento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.