Il presente lavoro intende discutere il tema della formazione manageriale in Italia con riferimento al settore dei beni culturali. La domanda alla base del lavoro è se gli attuali sistemi formativi siano coerenti con le esigenze del settore culturale, anche alla luce dei cambiamenti di scenario di questi ultimi anni. Coerentemente, il lavoro dapprima analizza il mutato contesto del settore dei beni culturali, con particolare riferimento all’impatto della crisi, alle pressioni provenienti da ampi settori della società, ed alla recente riforma istituzionale del Mibact, attualmente in fase di implementazione. Successivamente, la prospettiva si muove dall'interpretazione di contesto all'analisi del sistema della domanda e dell’offerta, discutendo sia le motivazioni e le richieste provenienti dai partecipanti ai corsi educativi e formativi, sia i punti di forza e le potenzialità inespresse dei diversi profili di offerta. Il lavoro si conclude con alcune riflessioni che intendono rappresentare un contributo al dibattito in corso a livello nazionale ed internazionale.
La formazione manageriale e i beni culturali: alcune riflessioni alla luce dei cambiamenti di contesto istituzionale
DONATO, Fabio
2017
Abstract
Il presente lavoro intende discutere il tema della formazione manageriale in Italia con riferimento al settore dei beni culturali. La domanda alla base del lavoro è se gli attuali sistemi formativi siano coerenti con le esigenze del settore culturale, anche alla luce dei cambiamenti di scenario di questi ultimi anni. Coerentemente, il lavoro dapprima analizza il mutato contesto del settore dei beni culturali, con particolare riferimento all’impatto della crisi, alle pressioni provenienti da ampi settori della società, ed alla recente riforma istituzionale del Mibact, attualmente in fase di implementazione. Successivamente, la prospettiva si muove dall'interpretazione di contesto all'analisi del sistema della domanda e dell’offerta, discutendo sia le motivazioni e le richieste provenienti dai partecipanti ai corsi educativi e formativi, sia i punti di forza e le potenzialità inespresse dei diversi profili di offerta. Il lavoro si conclude con alcune riflessioni che intendono rappresentare un contributo al dibattito in corso a livello nazionale ed internazionale.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.