Il testo presenta un’antologia di alcuni tra i più importanti scritti degli autori di quella corrente, affermatasi in Germania tra la prima e la seconda metà del ‘900, denominata “ermeneutica giuridica tedesca contemporanea”. Nel panorama delle teorie del diritto contemporanee l’ermeneutica giuridica ha offerto un contributo considerevole al fine di dar conto del procedimento attraverso il quale si giunge alla decisione giudiziaria “giusta”. Ha posto attenzione sulla necessità di disciplinare razionalmente l’ineliminabile intervento creativo e innovativo dell’interprete. Ha cercato, inoltre, di mostrare le implicazioni sottese alle specifiche caratteristiche del momento interpretativo, valorizzandone la rilevanza e fornendo un apporto di non poco conto per una adeguata definizione del diritto.
Prefazione
PASTORE, Baldassare
2016
Abstract
Il testo presenta un’antologia di alcuni tra i più importanti scritti degli autori di quella corrente, affermatasi in Germania tra la prima e la seconda metà del ‘900, denominata “ermeneutica giuridica tedesca contemporanea”. Nel panorama delle teorie del diritto contemporanee l’ermeneutica giuridica ha offerto un contributo considerevole al fine di dar conto del procedimento attraverso il quale si giunge alla decisione giudiziaria “giusta”. Ha posto attenzione sulla necessità di disciplinare razionalmente l’ineliminabile intervento creativo e innovativo dell’interprete. Ha cercato, inoltre, di mostrare le implicazioni sottese alle specifiche caratteristiche del momento interpretativo, valorizzandone la rilevanza e fornendo un apporto di non poco conto per una adeguata definizione del diritto.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.