INTRODUZIONE In Italia, dalla metà del 2002 viene utilizzato solo il vaccino inattivato IPV e da molti anni la relativa copertura vaccinale è >95%. Tuttavia, alcuni studi hanno riportato un calo significativo della sieroprevalenza tra gli adolescenti e giovani adulti per poliovirus (PV) 1 e 3. METODI Questo studio di sieroprevalenza ha previsto la raccolta di campioni ottenuti in ciascuna regione da prelievi di sangue eseguiti a scopo diagnostico o per accertamenti di routine stratificati per sesso ed età, previo parere del Comitato Etico. Sono stati esclusi dallo studio i pazienti immunocompromessi, coloro che avevano ricevuto trasfusioni di sangue nei 6 mesi precedenti il prelievo ed i soggetti con una malattia infettiva acuta in atto. I campioni raccolti, conservati a -20°C fino al momento dell’uso, sono stati analizzati secondo il protocollo WHO. Titoli ≥1:8 sono considerati protettivi. RISULTATI Complessivamente sono stati analizzati 246 campioni di adolescenti (12-15 anni). La sieroprotezione è risultata pari a 96,4%, 96,8% e 84,2%, rispettivamente per PV1, PV2 e PV3. L’analisi statistica non ha evidenziato differenze significative tra i due generi per nessun tipo di PV né per la sieroprotezione né per le GMT. Il confronto tra le diverse età ha evidenziato differenze significative per la sieroprotezione per il PV 3 (p<0,0001). Il 92.3% dei dodicenni è protetto per PV3 ma la sieroprotezione è progressivamente scesa nelle classi d’età seguenti, con i valori più bassi a 14 e 15 anni (72,7% e 75,0% rispettivamente). Non è stata evidenziata alcuna differenza significativa nella sieroprotezione tra le diverse aree geografiche. CONCLUSIONI Gli adolescenti italiani possiedono una buona protezione contro i PV, mostrando un progressivo calo dei GMT con l’età, specie per PV3. Una dose booster in età adolescenziale, come raccomandato dal Calendario vaccinale per la vita, avrebbe effetti positivi nel mantenimento di titoli protettivi e dell’immunità di gregge.
Valutazione della protezione immunitaria contro i Poliovirus negli adolescenti italiani (12-15 anni)
LUPI, Silvia;STEFANATI, Armando;GABUTTI, Giovanni
2016
Abstract
INTRODUZIONE In Italia, dalla metà del 2002 viene utilizzato solo il vaccino inattivato IPV e da molti anni la relativa copertura vaccinale è >95%. Tuttavia, alcuni studi hanno riportato un calo significativo della sieroprevalenza tra gli adolescenti e giovani adulti per poliovirus (PV) 1 e 3. METODI Questo studio di sieroprevalenza ha previsto la raccolta di campioni ottenuti in ciascuna regione da prelievi di sangue eseguiti a scopo diagnostico o per accertamenti di routine stratificati per sesso ed età, previo parere del Comitato Etico. Sono stati esclusi dallo studio i pazienti immunocompromessi, coloro che avevano ricevuto trasfusioni di sangue nei 6 mesi precedenti il prelievo ed i soggetti con una malattia infettiva acuta in atto. I campioni raccolti, conservati a -20°C fino al momento dell’uso, sono stati analizzati secondo il protocollo WHO. Titoli ≥1:8 sono considerati protettivi. RISULTATI Complessivamente sono stati analizzati 246 campioni di adolescenti (12-15 anni). La sieroprotezione è risultata pari a 96,4%, 96,8% e 84,2%, rispettivamente per PV1, PV2 e PV3. L’analisi statistica non ha evidenziato differenze significative tra i due generi per nessun tipo di PV né per la sieroprotezione né per le GMT. Il confronto tra le diverse età ha evidenziato differenze significative per la sieroprotezione per il PV 3 (p<0,0001). Il 92.3% dei dodicenni è protetto per PV3 ma la sieroprotezione è progressivamente scesa nelle classi d’età seguenti, con i valori più bassi a 14 e 15 anni (72,7% e 75,0% rispettivamente). Non è stata evidenziata alcuna differenza significativa nella sieroprotezione tra le diverse aree geografiche. CONCLUSIONI Gli adolescenti italiani possiedono una buona protezione contro i PV, mostrando un progressivo calo dei GMT con l’età, specie per PV3. Una dose booster in età adolescenziale, come raccomandato dal Calendario vaccinale per la vita, avrebbe effetti positivi nel mantenimento di titoli protettivi e dell’immunità di gregge.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.