Il sito VF1 di Mondeval de Sora (San Vito di Cadore, Belluno) è situato a 2.150 m slm in corrispondenza di un imponente masso erratico. Il settore III, ubicato sotto il versante del masso esposto a N, presenta una sequenza stratigrafica che include livelli riferibili al Mesolitico, all’Età del bronzo e all’epoca storica. La sequenza mesolitica è composta da 6 unità stratigrafiche (UUSS 10, 20, 21, 29, 30 e 32), relazionabili con 3 principali fasi di frequentazione, tutte riferibili al Sauveterriano. Le modalità di sfruttamento delle materie prime litiche, locali e regionali, associate ad una sequenza di riduzione orientata alla produzione di piccole schegge e lamelle di forma irregolare ben si integrano nel panorama suggerito da altri siti sauveterriani delle Alpi sud-orientali. La composizione dello strumentario litico e dell’insieme faunistico (specie e segmenti anatomici), così come le tracce antropiche riscontrate su quest’ultimo, attestano la vocazione spiccatamente venatoria dell’insediamento, analogamente a quanto già emerso per il settore I. Al tetto della serie mesolitica la presenza di alcuni elementi di tipologia castelnoviana indica una frequentazione protrattasi durante l’Atlantico, anche se non ben inquadrabile da un punto di vista insediativo, data la scarsità di dati disponibili.

Il sito VF1 settore III di Mondeval de Sora (San Vito di Cadore, Belluno): nuovi dati sull’occupazione mesolitica delle Dolomiti bellunesi

FONTANA, Federica
Primo
;
THUN HOHENSTEIN, Ursula;Bertola, Stefano;GUERRESCHI, Antonio;TURRINI, Maria Chiara
Ultimo
2015

Abstract

Il sito VF1 di Mondeval de Sora (San Vito di Cadore, Belluno) è situato a 2.150 m slm in corrispondenza di un imponente masso erratico. Il settore III, ubicato sotto il versante del masso esposto a N, presenta una sequenza stratigrafica che include livelli riferibili al Mesolitico, all’Età del bronzo e all’epoca storica. La sequenza mesolitica è composta da 6 unità stratigrafiche (UUSS 10, 20, 21, 29, 30 e 32), relazionabili con 3 principali fasi di frequentazione, tutte riferibili al Sauveterriano. Le modalità di sfruttamento delle materie prime litiche, locali e regionali, associate ad una sequenza di riduzione orientata alla produzione di piccole schegge e lamelle di forma irregolare ben si integrano nel panorama suggerito da altri siti sauveterriani delle Alpi sud-orientali. La composizione dello strumentario litico e dell’insieme faunistico (specie e segmenti anatomici), così come le tracce antropiche riscontrate su quest’ultimo, attestano la vocazione spiccatamente venatoria dell’insediamento, analogamente a quanto già emerso per il settore I. Al tetto della serie mesolitica la presenza di alcuni elementi di tipologia castelnoviana indica una frequentazione protrattasi durante l’Atlantico, anche se non ben inquadrabile da un punto di vista insediativo, data la scarsità di dati disponibili.
2015
978-88-6045-056-2
Mesolitico, Dolomiti bellunesi, Sauveterriano, materie prime, tecnologia litica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti IIPP Veneto_2015_Mondeval sito 1 settore III.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2336139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact