Lo scopo di questo libro, che si compone di una parte saggistica ed una letteraria (un diario di viaggio fra scuole indigene bilingui, l’università messicana nel confronto quasi surreale con quella americana), è quello di proporre in forma - narrativa, appunto - un itinerario di conoscenza nell’intercultura. Si passa così dalla riflessione teorica, agli esempi concreti della comparazione educativa, della pedagogia interculturale, della narrazione, presentata come una forma del pensiero. La narrazione è un congegno epistemico dell’educazione in quanto rappresenta uno strumento fondamentale per la costruzione, l’organizzazione e la divulgazione della conoscenza; a questo fine rappresenta anche uno spunto didattico e pedagogico di sicuro interesse.
Viaggio a Oaxaca : Un itinerario formativo nella narrazione
GRAMIGNA, AnitaPrimo
2014
Abstract
Lo scopo di questo libro, che si compone di una parte saggistica ed una letteraria (un diario di viaggio fra scuole indigene bilingui, l’università messicana nel confronto quasi surreale con quella americana), è quello di proporre in forma - narrativa, appunto - un itinerario di conoscenza nell’intercultura. Si passa così dalla riflessione teorica, agli esempi concreti della comparazione educativa, della pedagogia interculturale, della narrazione, presentata come una forma del pensiero. La narrazione è un congegno epistemico dell’educazione in quanto rappresenta uno strumento fondamentale per la costruzione, l’organizzazione e la divulgazione della conoscenza; a questo fine rappresenta anche uno spunto didattico e pedagogico di sicuro interesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788854868519.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
558.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
558.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.