Questa ricerca si è basata su un metodo di ricerca di tipo duplice: deduttivo e induttivo, come del resto avviene generalmente nel campo delle scienze sociali. Ciò nella convinzione di come sia sempre necessario associare allo studio e all'analisi teorica l'osservazione concreta sul campo. La parte deduttiva della ricerca ha riguardato lo studio della letteratura nazionale e internazionale sui modelli di gestione delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici, mentre attraverso l'analisi empirica sono stati realizzati sia incontri di ricerca ed interviste mirate, sia una verifica sul campo attraverso l'utilizzo di un questionario. La ricerca ha inteso verificare quali siano i comportamenti delle amministrazioni pubbliche in questa fase di transizione dei sistemi di management, dovuta sia all'impatto della crisi economico-finanziaria sia all'evolvere delle riflessioni proposte dalla letteratura nazionale ed internazionale sulle caratteristiche distintive dei modelli di management per le amministrazioni pubbliche e per i servizi pubblici. In questo senso, la tesi che si è voluto verificare riguarda il grado di importanza delle logiche di partecipazione, partenariato e collaborazione in un approccio evolutivo dei sistemi di management pubblico, nel contesto dell'attuale crisi economico-finanziaria. Tale verifica è stata inquadrata nell'ambito di un approccio al management pubblico di tipo autopoietico (Maturana e Varela, 1980), che enfatizza il ruolo delle persone e, quindi, delle loro conoscenze e competenze, del senso di appartenenza e delle motivazioni, per il miglioramento dei risultati delle amministrazioni pubbliche, in contrasto con l'approccio costruttivista, più spesso adottato nel settore pubblico, che pone l'enfasi sul ruolo degli strumenti e delle tecnologie quali principali generatori del cambiamento. Il lavoro è strutturato in cinque paragrafi. Partendo da questo paragrafo, destinato a descrivere gli obiettivi conoscitivi, la metodologia e le prospettive di analisi proprie della ricerca, si passa al secondo paragrafo, che intende evidenziare le riflessioni emergenti nella letteratura nazionale e internazionale su quali siano le più appropriate forme evolutive del modello del new public management a seguito dell'emergere della crisi internazionale. Il terzo paragrafo approfondisce le caratteristiche di tale crisi e il suo impatto sulle condizioni finanziarie e gestionali delle amministrazioni del settore pubblico italiano, riflettendo su quali siano gli elementi di base per una riforma organica e strutturale del sistema istituzionale di riferimento e per lo sviluppo di un coerente sistema manageriale in ambito pubblico. Il quarto paragrafo focalizza le tendenze che si sono delineate in questi ultimi anni per una appropriata governance locale in un contesto in transizione, andando a evidenziare in particolare gli aspetti riguardanti la co-produzione di valore nei servizi al territorio, il governo partecipato in una prospettiva economico-aziendale, il coinvolgimento della collettività e la rendicontazione sociale. L'ultimo paragrafo, infine, analizza i risultati della ricerca empirica che è stata condotta su tali aspetti, focalizzando il caso degli enti locali, nella loro veste di soggetti istituzionali più vicini al cittadino. L'indagine è stata realizzata attraverso il supporto di un questionario, che è stato inviato ai 119 comuni italiani capoluogo di provincia, sia via e-mail sia per posta ordinaria. Il questionario è stato articolato in quattro sezioni, riguardanti: (1) le forme e i gradi di evoluzione verso logiche di governo partecipato e di controllo relazionale; (2) le forme e gli strumenti per il governo, la programmazione ed il controllo partecipati; (3) l'eventuale adozione di un bilancio sociale e di un bilancio di sostenibilità; (4) il sistema delle relazioni con gli interlocutori sociali.

Governo partecipato e controllo relazionale in un management pubblico in transizione

BADIA, Francesco;DONATO, Fabio
2013

Abstract

Questa ricerca si è basata su un metodo di ricerca di tipo duplice: deduttivo e induttivo, come del resto avviene generalmente nel campo delle scienze sociali. Ciò nella convinzione di come sia sempre necessario associare allo studio e all'analisi teorica l'osservazione concreta sul campo. La parte deduttiva della ricerca ha riguardato lo studio della letteratura nazionale e internazionale sui modelli di gestione delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici, mentre attraverso l'analisi empirica sono stati realizzati sia incontri di ricerca ed interviste mirate, sia una verifica sul campo attraverso l'utilizzo di un questionario. La ricerca ha inteso verificare quali siano i comportamenti delle amministrazioni pubbliche in questa fase di transizione dei sistemi di management, dovuta sia all'impatto della crisi economico-finanziaria sia all'evolvere delle riflessioni proposte dalla letteratura nazionale ed internazionale sulle caratteristiche distintive dei modelli di management per le amministrazioni pubbliche e per i servizi pubblici. In questo senso, la tesi che si è voluto verificare riguarda il grado di importanza delle logiche di partecipazione, partenariato e collaborazione in un approccio evolutivo dei sistemi di management pubblico, nel contesto dell'attuale crisi economico-finanziaria. Tale verifica è stata inquadrata nell'ambito di un approccio al management pubblico di tipo autopoietico (Maturana e Varela, 1980), che enfatizza il ruolo delle persone e, quindi, delle loro conoscenze e competenze, del senso di appartenenza e delle motivazioni, per il miglioramento dei risultati delle amministrazioni pubbliche, in contrasto con l'approccio costruttivista, più spesso adottato nel settore pubblico, che pone l'enfasi sul ruolo degli strumenti e delle tecnologie quali principali generatori del cambiamento. Il lavoro è strutturato in cinque paragrafi. Partendo da questo paragrafo, destinato a descrivere gli obiettivi conoscitivi, la metodologia e le prospettive di analisi proprie della ricerca, si passa al secondo paragrafo, che intende evidenziare le riflessioni emergenti nella letteratura nazionale e internazionale su quali siano le più appropriate forme evolutive del modello del new public management a seguito dell'emergere della crisi internazionale. Il terzo paragrafo approfondisce le caratteristiche di tale crisi e il suo impatto sulle condizioni finanziarie e gestionali delle amministrazioni del settore pubblico italiano, riflettendo su quali siano gli elementi di base per una riforma organica e strutturale del sistema istituzionale di riferimento e per lo sviluppo di un coerente sistema manageriale in ambito pubblico. Il quarto paragrafo focalizza le tendenze che si sono delineate in questi ultimi anni per una appropriata governance locale in un contesto in transizione, andando a evidenziare in particolare gli aspetti riguardanti la co-produzione di valore nei servizi al territorio, il governo partecipato in una prospettiva economico-aziendale, il coinvolgimento della collettività e la rendicontazione sociale. L'ultimo paragrafo, infine, analizza i risultati della ricerca empirica che è stata condotta su tali aspetti, focalizzando il caso degli enti locali, nella loro veste di soggetti istituzionali più vicini al cittadino. L'indagine è stata realizzata attraverso il supporto di un questionario, che è stato inviato ai 119 comuni italiani capoluogo di provincia, sia via e-mail sia per posta ordinaria. Il questionario è stato articolato in quattro sezioni, riguardanti: (1) le forme e i gradi di evoluzione verso logiche di governo partecipato e di controllo relazionale; (2) le forme e gli strumenti per il governo, la programmazione ed il controllo partecipati; (3) l'eventuale adozione di un bilancio sociale e di un bilancio di sostenibilità; (4) il sistema delle relazioni con gli interlocutori sociali.
2013
9788820462901
governo partecipato; controllo relazionale; management pubblico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1911012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact