L'articolo si sofferma sui modelli gestionali e sui sistemi di governance delle organizzazioni culturali, alla luce della attuale crisi economica. Innanzitutto èposta in evidenza la natura della crisi in corso, i suoi riflessi sul modello di welfare state, e l’impatto sui sistemi di finanziamento del settore culturale. Tale analisi riguarda il nostro Paese, anche in comparazione con quanto sta avvenendo a livello internazionale, ed in particolare a livello europeo. Quindi, è considerato il grado di sostenibilità dei sistemi di governance adottati in Italia, evidenziando le opportunità emergenti per un loro cambiamento in termini innovativi. Alla luce di tali potenziali cambiamenti, sono altresì valutati i riflessi sui sistemi gestionali per il patrimonio culturale del nostro Paese, evidenziando, in particolare, l’esigenza di definire dei sistemi di management che siano coerenti con le caratteristiche del patrimonio culturale italiano: diffuso e fortemente radicato nel territorio. Infine, è condotta una riflessione sul grado di applicabilità di tali processi di innovazione sul patrimonio culturale del territorio di Ferrara.
Un approccio di tipo "meso" per la gestione del patrimonio culturale
DONATO, Fabio
2012
Abstract
L'articolo si sofferma sui modelli gestionali e sui sistemi di governance delle organizzazioni culturali, alla luce della attuale crisi economica. Innanzitutto èposta in evidenza la natura della crisi in corso, i suoi riflessi sul modello di welfare state, e l’impatto sui sistemi di finanziamento del settore culturale. Tale analisi riguarda il nostro Paese, anche in comparazione con quanto sta avvenendo a livello internazionale, ed in particolare a livello europeo. Quindi, è considerato il grado di sostenibilità dei sistemi di governance adottati in Italia, evidenziando le opportunità emergenti per un loro cambiamento in termini innovativi. Alla luce di tali potenziali cambiamenti, sono altresì valutati i riflessi sui sistemi gestionali per il patrimonio culturale del nostro Paese, evidenziando, in particolare, l’esigenza di definire dei sistemi di management che siano coerenti con le caratteristiche del patrimonio culturale italiano: diffuso e fortemente radicato nel territorio. Infine, è condotta una riflessione sul grado di applicabilità di tali processi di innovazione sul patrimonio culturale del territorio di Ferrara.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.