Comprendere le evoluzioni progettuali avvenute nel corso degli ultimi anni in Italia, sotto la spinta del crescente interesse per il tema della sostenibilità ed in risposta alla razionale domanda di si- curezza dopo i fatti de L’Aquila ed il terremoto in Emilia, necessita di una riflessione sul tema del processo edilizio. Si percepisce facilmente un nuovo entusiasmo edilizio, in contrapposizione ad un mercato in profonda e strutturale crisi, legato alle nuove metodologie costruttive, adottate per prin- cipio imitativo da mercati europei che, nel corso degli anni, hanno investito profondamente in ricerca e sviluppo. La conoscenza delle reali necessità dell’abitare sembra ancora lontana dalle riflessioni introdotte nei paesi che hanno permesso una evoluzione tecnologica, palesando come, alla luce di una nuova epoca delle costruzioni, il grado di comprensione delle dinamiche abitative nel nostro paese sia limitato a pochi e superficiali aspetti tecnologici. Questa manifestazione di interesse per la prefabbricazione leggera, l’uso di materiali “innovativi” e la gestione del processo costruttivo finalmente attraverso un controllo più coerente con le reali necessità, non trova alcuna riflessione al tema morfo-tipologico. Se il costruire si sta avviando ad una stagione di sedimentazione ed ab- bandono delle tematiche strutturali, non si può dire altrettanto nella comprensione delle esigenze dell’abitare, negli aspetti culturali, sociali che sono considerati nei mercati più maturi come la vera frontiera della sostenibilità urbana. Partire dal processo edilizio come esplicitazione, coagulazione ed estrema sintesi del processo progettuale permette di approfondire alcuni aspetti che si ripercuotono nella quotidianità di chi progetta architettura, cercando di superare il solo principio imitativo verso una reale risposta al tema del’abitare nella città contemporanea.

Progettare il processo edilizio

AVOSANI, Giovanni
2012

Abstract

Comprendere le evoluzioni progettuali avvenute nel corso degli ultimi anni in Italia, sotto la spinta del crescente interesse per il tema della sostenibilità ed in risposta alla razionale domanda di si- curezza dopo i fatti de L’Aquila ed il terremoto in Emilia, necessita di una riflessione sul tema del processo edilizio. Si percepisce facilmente un nuovo entusiasmo edilizio, in contrapposizione ad un mercato in profonda e strutturale crisi, legato alle nuove metodologie costruttive, adottate per prin- cipio imitativo da mercati europei che, nel corso degli anni, hanno investito profondamente in ricerca e sviluppo. La conoscenza delle reali necessità dell’abitare sembra ancora lontana dalle riflessioni introdotte nei paesi che hanno permesso una evoluzione tecnologica, palesando come, alla luce di una nuova epoca delle costruzioni, il grado di comprensione delle dinamiche abitative nel nostro paese sia limitato a pochi e superficiali aspetti tecnologici. Questa manifestazione di interesse per la prefabbricazione leggera, l’uso di materiali “innovativi” e la gestione del processo costruttivo finalmente attraverso un controllo più coerente con le reali necessità, non trova alcuna riflessione al tema morfo-tipologico. Se il costruire si sta avviando ad una stagione di sedimentazione ed ab- bandono delle tematiche strutturali, non si può dire altrettanto nella comprensione delle esigenze dell’abitare, negli aspetti culturali, sociali che sono considerati nei mercati più maturi come la vera frontiera della sostenibilità urbana. Partire dal processo edilizio come esplicitazione, coagulazione ed estrema sintesi del processo progettuale permette di approfondire alcuni aspetti che si ripercuotono nella quotidianità di chi progetta architettura, cercando di superare il solo principio imitativo verso una reale risposta al tema del’abitare nella città contemporanea.
2012
9788860557575
Processo edilizio; Qualità; Razionalità decisionale; Evoluzione processuale; nuovi paradigmi qualitativi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1736650
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact