Una delle conseguenze delle migrazioni in Italia è la crescente paura dello straniero. Sia in campo politico, sia nel contesto della vita quotidiana, sono costantemente rintracciabili discorsi e pratiche che tendono a rappresentare lo straniero o il migrante come un estraneo, un criminale, un nemico. La proposta antologica intende contribuire al dibattito su tali fenomeni, presentando alcuni tra i testi sociologici più significativi, e inediti in italiano, dedicati al tema del razzismo a partire dai primi decenni dello scorso secolo. La scelta dei saggi ha seguito una logica storica, individuando gli approcci sociologici fondamentali così come si sono storicamente susseguiti nel campo della disciplina.
Introduzione [Metamorfosi del razzismo. Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione]
ALIETTI, Alfredo;
2005
Abstract
Una delle conseguenze delle migrazioni in Italia è la crescente paura dello straniero. Sia in campo politico, sia nel contesto della vita quotidiana, sono costantemente rintracciabili discorsi e pratiche che tendono a rappresentare lo straniero o il migrante come un estraneo, un criminale, un nemico. La proposta antologica intende contribuire al dibattito su tali fenomeni, presentando alcuni tra i testi sociologici più significativi, e inediti in italiano, dedicati al tema del razzismo a partire dai primi decenni dello scorso secolo. La scelta dei saggi ha seguito una logica storica, individuando gli approcci sociologici fondamentali così come si sono storicamente susseguiti nel campo della disciplina.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.