Ricostruzione dei più significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di responsabilità civile e individuazione delle più attuali e rilevanti problematiche. La prospettiva adottata è quella di una scomposizione dell'illecito con metodo analitico: vengono così indagati gli elementi oggettivi (nesso causale e danno ingiusto) e soggettivi (imputabilità e colpevolezza) dell'illecito civile. Particolare attenzione viene dedicata alle ipotesi codicistiche di responsabilità oggettiva. L'a. ripercorre anche la storia del danno biologico e del danno esistenziale, soffermandosi sull'inesorabile declino della regola restrittiva in tema di danni non patrimoniali.
Commento al titolo IX (Dei fatti illeciti) del libro IV del Codice civile (artt. 2043-2059).
THIENE, Arianna
2011
Abstract
Ricostruzione dei più significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di responsabilità civile e individuazione delle più attuali e rilevanti problematiche. La prospettiva adottata è quella di una scomposizione dell'illecito con metodo analitico: vengono così indagati gli elementi oggettivi (nesso causale e danno ingiusto) e soggettivi (imputabilità e colpevolezza) dell'illecito civile. Particolare attenzione viene dedicata alle ipotesi codicistiche di responsabilità oggettiva. L'a. ripercorre anche la storia del danno biologico e del danno esistenziale, soffermandosi sull'inesorabile declino della regola restrittiva in tema di danni non patrimoniali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cian Trabucchi 2011.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
9.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.