La pubblicazione si compone di tre sezioni, completate da un’appendice contenente esempi di calcolo. La prima parte illustra, attraverso schede operative di agevole consultazione, una metodologia di approccio innovativo al problema della riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale esistente. La seconda sezione propone una raccolta di schede come strumento di consultazione delle prestazioni termiche relative a un campione di elementi costruttivi, in grado di fornire un riferimento operativo utile per impostare un intervento di riqualificazione volto a migliorare l’efficienza energetica dell’involucro edilizio. Le schede stratigrafiche riportano i materiali che compongono i singoli elementi costruttivi presi in esame, analizzano la possibilità di isolamento sia dall’interno che dall’interno, prendendo in considerazione materiali isolanti di diversa natura. Oltre all’indicazione delle caratteristiche termo-fisiche dei materiali e delle prestazioni termiche, in periodo invernale ed estivo, particolare attenzione è rivolta all’andamento del contenuto di umidità all’interno dell’elemento costruttivo in regime non stazionario, riportando i grafici che illustrano la situazione che si verifica nei tre anni successivi all’intervento di risanamento. La terza sezione illustra i principali nodi costruttivi presenti in una tipologia costruttiva diffusa nel patrimonio edilizio esistente, suggerendo soluzioni di intervento, presentando le difficoltà e fornendo consigli pratici per la progettazione. Partendo dal dettaglio del nodo esaminato, si prendono in esame i punti critici ed i problemi particolari, precisando ciò che è importante conoscere durante la progettazione e la messa in opera. L’approccio adottato può essere utilizzato nel caso di altre tecnologie e i principi esplicati nel caso illustrato possono essere estesi anche ad altre tipologie.

Parte 2. Analisi delle stratigrafie

Girasoli , Maria Teresa;
2011

Abstract

La pubblicazione si compone di tre sezioni, completate da un’appendice contenente esempi di calcolo. La prima parte illustra, attraverso schede operative di agevole consultazione, una metodologia di approccio innovativo al problema della riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale esistente. La seconda sezione propone una raccolta di schede come strumento di consultazione delle prestazioni termiche relative a un campione di elementi costruttivi, in grado di fornire un riferimento operativo utile per impostare un intervento di riqualificazione volto a migliorare l’efficienza energetica dell’involucro edilizio. Le schede stratigrafiche riportano i materiali che compongono i singoli elementi costruttivi presi in esame, analizzano la possibilità di isolamento sia dall’interno che dall’interno, prendendo in considerazione materiali isolanti di diversa natura. Oltre all’indicazione delle caratteristiche termo-fisiche dei materiali e delle prestazioni termiche, in periodo invernale ed estivo, particolare attenzione è rivolta all’andamento del contenuto di umidità all’interno dell’elemento costruttivo in regime non stazionario, riportando i grafici che illustrano la situazione che si verifica nei tre anni successivi all’intervento di risanamento. La terza sezione illustra i principali nodi costruttivi presenti in una tipologia costruttiva diffusa nel patrimonio edilizio esistente, suggerendo soluzioni di intervento, presentando le difficoltà e fornendo consigli pratici per la progettazione. Partendo dal dettaglio del nodo esaminato, si prendono in esame i punti critici ed i problemi particolari, precisando ciò che è importante conoscere durante la progettazione e la messa in opera. L’approccio adottato può essere utilizzato nel caso di altre tecnologie e i principi esplicati nel caso illustrato possono essere estesi anche ad altre tipologie.
2011
9788860460424
Risanamento energetico; efficienza energetica; isolamento termico; comfort interno; edifici esistenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1529536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact