I progressi tecnico-scientifici degli ultimi decenni, raggiunti attraverso il perfezionamento di quelle che sono state definite “tecnologie della libertà” , hanno determinato la scissione del momento della sessualità con quello della riproduzione. Da tale rivoluzione in ambito procreativo continuano a emergere interrogativi sull’autodeterminazione delle scelte di vita individuali. Il contributo intende individuare, attraverso una ricostruzione della giurisprudenza in materia, il punto di equilibrio nell'operazione di bilanciamento tra i valori coinvolti dalla disciplina in tema di procreazione medicalmente assistita.
Tutela dell’embrione in vitro e c.d. tecnologie della libertà
LANZA, Elisabetta
2008
Abstract
I progressi tecnico-scientifici degli ultimi decenni, raggiunti attraverso il perfezionamento di quelle che sono state definite “tecnologie della libertà” , hanno determinato la scissione del momento della sessualità con quello della riproduzione. Da tale rivoluzione in ambito procreativo continuano a emergere interrogativi sull’autodeterminazione delle scelte di vita individuali. Il contributo intende individuare, attraverso una ricostruzione della giurisprudenza in materia, il punto di equilibrio nell'operazione di bilanciamento tra i valori coinvolti dalla disciplina in tema di procreazione medicalmente assistita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.