1. Introduzione. Pluralità dei modelli organizzativi dell’attività di gestione accentrata. – 2. Le società di gestione collettiva dei diritti d’autore classiche. La scelta di modelli organizzativi non riconducibili a quelli del libro V c.c.. Possibili ragioni di questa scelta: la presenza di diverse categorie di membri dell’organizzazione associativa (autori ed editori) e l’interesse a proteggere i membri più deboli. Conseguente funzione solidaristica delle collecting societies classiche. – 3. In particolare: la funzione solidaristica derivante dalle norme legali e statutarie relative alla ripartizione dei proventi fra autori ed editori; – 4. la funzione solidaristica derivante dall’obbligo di accettare mandati da autori ed editori titolari di diritti di scarso valore economico, con conseguenti diseconomie di scala. – 5. Natura non profit dell’attività delle collecting societies tradizionali e conseguente giustificazione della loro legificazione e dei controlli relativi alla loro attività. – 6. I diversi modelli associativi caratteristici delle società di gestione dei diritti connessi degli editori. Assenza di funzione solidaristica. Interesse alla realizzazione di economie di scala e conseguente natura (tendenzialmente) consortile delle loro organizzazioni associative. – 7. Modelli associativi e modelli concorrenziali. Le spinte verso modelli associativi e concorrenziali ispirati a finalità efficientiste a scapito di quelle solidariste. Il diritto comunitario di fronte alla scelta fra modelli tradizionali solidaristici e modelli efficientisti.

Gestione collettiva e modelli associativi

SARTI, Davide
2005

Abstract

1. Introduzione. Pluralità dei modelli organizzativi dell’attività di gestione accentrata. – 2. Le società di gestione collettiva dei diritti d’autore classiche. La scelta di modelli organizzativi non riconducibili a quelli del libro V c.c.. Possibili ragioni di questa scelta: la presenza di diverse categorie di membri dell’organizzazione associativa (autori ed editori) e l’interesse a proteggere i membri più deboli. Conseguente funzione solidaristica delle collecting societies classiche. – 3. In particolare: la funzione solidaristica derivante dalle norme legali e statutarie relative alla ripartizione dei proventi fra autori ed editori; – 4. la funzione solidaristica derivante dall’obbligo di accettare mandati da autori ed editori titolari di diritti di scarso valore economico, con conseguenti diseconomie di scala. – 5. Natura non profit dell’attività delle collecting societies tradizionali e conseguente giustificazione della loro legificazione e dei controlli relativi alla loro attività. – 6. I diversi modelli associativi caratteristici delle società di gestione dei diritti connessi degli editori. Assenza di funzione solidaristica. Interesse alla realizzazione di economie di scala e conseguente natura (tendenzialmente) consortile delle loro organizzazioni associative. – 7. Modelli associativi e modelli concorrenziali. Le spinte verso modelli associativi e concorrenziali ispirati a finalità efficientiste a scapito di quelle solidariste. Il diritto comunitario di fronte alla scelta fra modelli tradizionali solidaristici e modelli efficientisti.
2005
9788814120268
gestione collettiva; diritto d'autore; SIAE; IMAIE; SCF; associazioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1383466
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact