La vegetazione di 7 rock glacier (di cui 5 attivi, 1 dubbio ed 1 inattivo) dell'Alta Valtellina (Italia) è stata analizzata attraverso 463 rilievi fitosociologici per determinare le relazioni tra vegetazione e grado di attività. La vegetazione fornisce uno strumento supplementare rispetto alla geomorfologia per determinare il grado di attività ed effettuare confronti tra rock glacier. Attraverso la vegetazione è stato possibile individuare e descrivere, senza l'ausilio di misurazioni dirette (teodolite, aerofotogrammetria) l'esistenza di pattern del movimento superficiale all'interno di ciascuna forma. Questi pattern sono stati individuati utilizzando, rispettivamente, la distribuzione delle associazioni vegetali e di singole specie indicatrici di instabilità.
Vegetazione e dinamica dei rock glacier durante l’Olocene in Alta Valtellina (Italia)
CANNONE, Nicoletta
1999
Abstract
La vegetazione di 7 rock glacier (di cui 5 attivi, 1 dubbio ed 1 inattivo) dell'Alta Valtellina (Italia) è stata analizzata attraverso 463 rilievi fitosociologici per determinare le relazioni tra vegetazione e grado di attività. La vegetazione fornisce uno strumento supplementare rispetto alla geomorfologia per determinare il grado di attività ed effettuare confronti tra rock glacier. Attraverso la vegetazione è stato possibile individuare e descrivere, senza l'ausilio di misurazioni dirette (teodolite, aerofotogrammetria) l'esistenza di pattern del movimento superficiale all'interno di ciascuna forma. Questi pattern sono stati individuati utilizzando, rispettivamente, la distribuzione delle associazioni vegetali e di singole specie indicatrici di instabilità.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.